Descrizione della struttura

Caratteristiche essenziali

La Biblioteca Nazionale Marciana (di seguito BNM) è una biblioteca pubblica statale, organo periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e ufficio periferico della Direzione generale biblioteche e istituti culturali.

Ha sede a Venezia in Piazzetta San Marco n. 7.

La BNM (o Libreria di S. Marco) sorse in seguito alla donazione del cardinale greco Bessarione, che nel 1468 offrì alla Repubblica di Venezia la sua raccolta di codici, latini e soprattutto greci, affinché con essa si istituisse una biblioteca pubblica.

Per ospitare il prezioso dono (circa 1000 codici e 24 incunaboli), lo Stato Veneto affidò a Jacopo Sansovino la costruzione di un grandioso edificio di stile classico che sorse fra il 1537 e il 1553 sulla Piazzetta San Marco di fronte al Palazzo Ducale. La sala destinata ai libri venne decorata da tele di Tintoretto, Veronese, Schiavone e altri pittori del Rinascimento, mentre nell'Antisala, ornata da un dipinto di Tiziano, trovò posto alla fine del Cinquecento il Museo Statuario della Repubblica.

I due ambienti sono oggi sede di mostre e fanno parte del percorso integrato dei Musei di Piazza S. Marco (Sale Monumentali della BNM, ingresso dal Museo Correr), mentre le sale di lettura sono state ricavate nell'adiacente edificio della Zecca, progettato anch'esso dal Sansovino.

La BNM si caratterizza prevalentemente come biblioteca storica di tradizione ed è deputata

  • conservare il nucleo fondamentale costituito dalla biblioteca del cardinale Bessarione e dagli altri fondi antichi via via acquisiti,

  • documentare la cultura italiana e internazionale, in particolare il settore umanistico, storico e letterario.

Una particolare attenzione è inoltre riservata a:

  • documentare la cultura veneta, con l’acquisto delle più importanti e significative pubblicazioni,

  • aggiornare i settori della letteratura codicologica e dei cataloghi di manoscritti.

La BNM fa fronte a un notevole afflusso annuale di lettori, a cui vanno aggiunti i visitatori delle sale monumentali della Libreria Sansoviniana, e rende disponibile il suo patrimonio documentario attraverso la consultazione diretta in sede e tramite i servizi di prestito diretto, interbibliotecario nazionale e internazionale. E' inoltre attivamente presente sulle reti sociali, Facebook e Twitter, con un numero crescente di contatti.

La BNM persegue poi l’obiettivo di mettere a disposizione on-line quanto piu' possibile del proprio patrimonio bibliografico antico, attraverso progetti di catalogazione e digitalizzazione.

 

I compiti e i servizi

La BNM, illustre soprattutto per il fondo greco (uno dei più importanti del mondo), per i manoscritti di materia veneta e per le rare edizioni veneziane, conserva un patrimonio bibliografico di oltre 1.000.000 di volumi, di cui circa 13.000 manoscritti, 3.200 incunaboli, 25.000 cinquecentine, 3.800 periodici (500 correnti).

La BNM è altresì depositaria di una copia di tutte le pubblicazioni edite nella Città metropolitana di Venezia, in base alla normativa vigente (L. 106/2004 e DPR 252/2006) e ad una convenzione stipulata con la Regione Veneto.

In tutti i compiti svolti e nei servizi offerti al pubblico, la BNM tiene in considerazione il contesto bibliotecario cittadino ed i rapporti di cooperazione instaurati con gli istituti aderenti al Polo veneziano del Servizio Bibliotecario Nazionale e con le università.

La BNM organizza mostre, convegni, seminari e presentazioni di libri; svolge attività editoriale, promuove e partecipa a iniziative di carattere culturale in collaborazione con enti e istituzioni estere.

I servizi offerti al pubblico sono:

- lettura in sede

- consultazione cataloghi

- prestito diretto e prestito interbibliotecario

- informazioni bibliografiche in sede e da remoto

- riproduzioni fotografiche digitali e in fotocopia

- servizio didattico

- visite guidate

- servizio Libro Parlato Lyons