- ideazione e cura dell'Anno Manuziano Marciano: un ciclo di conferenze, eventi e laboratori che si è dipanato lungo tutto il 2015
- Collaborazione all'ideazione e realizzazione della Giornata di studio Rossi Minutelli. Biblioteche in trasformazione, 4 dicembre 2013, e alla redazione dell'opuscolo Per Stefania.
- “Leggere il Milione di Marco Polo”, ciclo di letture e commenti, 8, 15 dicembre 2013
- Matrimonio: storia di sentimenti, interessi e conflitti. Dall’età medioevale sino alla fine del Settecento, 2 Ottobre 2013, conferenza con immagini di Tiziana Plebani.
- Giornate Europee del Patrimonio, 28 settembre 2013: visita guidata sul tema: “Dall’idea alla realizzazione di un’istituzione culturale: la Libreria Sansoviniana e la sua gestione (Senato, Procuratori di S. Marco de supra, Riformatori dello Studio di Padova)”, condotta da Tiziana Plebani dell’Ufficio Storico-Didattico della Biblioteca Nazionale Marciana.
- Nordestnight - NEAR/la notte europea dei ricercatori, 27 settembre 2013: itinerario “Dall’idea alla realizzazione di un’istituzione culturale: la Libreria Sansoviniana e la sua gestione (Senato, Procuratori di S. Marco de Supra, Riformatori dello Studio di Padova)”, condotta da Tiziana Plebani dell’Ufficio Storico-Didattico della Biblioteca Nazionale Marciana ed Alessandra Rizzi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ca’ Foscari.
- Lettrici: una storia per immagini, 8 Marzo 2013. Conferenza con proiezione di immagini di Tiziana Plebani per la Giornata della donna alla Biblioteca Nazionale Marciana: storia della figura della lettrice dall'antichità classica ai nostri giorni, illustrata attraverso la storia dell'arte.
- Alla scoperta delle allegorie della musica della Libreria di San Marco, 17 Gennaio 2013: Contributo della Biblioteca Nazionale Marciana per il Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione, Ideazione e realizzazione: Tiziana Plebani, Ufficio Storico-Didattico.
- Cura con Alberto Prandi della mostra Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro, 21 Dicembre 2012 - 31 Gennaio 2013, del relativo catalogo e e delle visite guidate.
- “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”, novembre-dicembre 2012, ciclo di letture e commenti, ideazione e conduzione di Tiziana Plebani, Ufficio Storico-Didattico.
- “Altri capolavori”, un ciclo di tre appuntamenti dedicati a testimonianze scritte di altre culture e conservate nei fondi marciani, dicembre 2011-maggio 2012.
- Invito in Marciana maggio-giugno 2012: “Chi cerca... trova: orientamento alla ricerca in Biblioteca attraverso i cataloghi cartacei e on line e l'illustrazione dei servizi offerti”.
- In compagnia di Marco Polo. Documenti e testimonianze dalle collezioni marciane,
incontro curato da Tiziana Plebani dell'Ufficio Storico-Didattico in collaborazione con Piero Falchetta della Sezione Carte Geografiche e Servizio GeoWeb,
19 ottobre 2011, ore 17.00, Antisala della Libreria Sansoviniana. - Partecipazione, assieme al Servizio parlato Lions della Biblioteca, alla trasmissione radiofonica Lungo la Via della seta: Lo stupore dell'Occidente nel racconto di Marco Polo,
il 15 settembre 2011, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali-Centro Servizi Educativi e L'unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nel ciclo 'Conversazioni d'Arte',.
Il contenuto della puntata può essere riascoltato on line anche sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale). - Ideazione e organizzazione, con Carlo Campana e Stefano Frassetto, della mostra Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana,
16 marzo-5 magggio 2011, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana con la cura del relativo catalogo. - Ciclo di visite guidate alla mostra Aspettando l'unità 1850-1866, per la cittadinanza e le scuole.
- Leggere l'Unità. Un ciclo di letture e commenti per ripercorrere la vita di Venezia e l'atmosfera degli anni della terza dominazione austriaca sino all'annessione con il regno d'Italia: 13, 20, 27 aprile 2011.
- Invito in Marciana
novembre 2010; 23 maggio - 29 giugno 2009 - I due grandi editori veneziani: Aldo Manuzio e Ferdinando Ongania, conferenza con proiezione di materiale informativo condotta da Mariachiara Mazzariol e Tiziana Plebani,
25 settembre 2010, Giornate Europee del Patrimonio 2010 - "Leggere il Medioevo veneziano". Ciclo di letture e presentazioni di fonti in collaborazione col Dipartimento di Storia,
10, 17, 24marzo 2010 - "I Grimani collezionisti: il Breviario", conferenza con proiezione di materiale informativo condotta da Susy Marcon e Tiziana Plebani,
26 e 27 settembre 2009, Giornate Europee del Patrimonio 2009
Responsabile fino al 2016: Tiziana Plebani.