Il lavoro del Dipartimento Manoscritti e Rari si articola in catalogazione e riordini delle opere, aggiornamento degli strumenti di corredo e bibliografici, informazioni e consulenze a supporto dello studio, del trattamento e dell'acquisizione dei manoscritti e rari.
Il Dipartimento coordina la gestione della SalaManoscritti e Rari della Biblioteca, e risponde alle richieste scritte (cartacee o per posta elettronica) di informazioni sui fondi manoscritti e sulle loro riproduzioni.
La catalogazione dei manoscritti viene realizzata in formato elettronico nel Catalogo dei manoscritti delle biblioteche del Veneto “Nuova Biblioteca Manoscritta”.
In tale ambiente, è stato dato avvio alla collaborazione con MaGI, Catalogo dei manoscritti greci delle biblioteche italiane.
Alla base dati regionale NBM confluiranno anche i dati ora presenti in quella nazionale MANUS.
La descrizione dei palinsesti greci è stata effettuata nell'ambito del progetto Rinascimento Virtuale.
Progetti specifici hanno generato banche di dati e immagini che sono disponibili in lettura nei computers della Sala manoscritti.
Il Dipartimento svolge, in collaborazione con le scuole superiori e l'Università, attività didattica sulla storia dei manoscritti e le collezioni marciane.
La tutela del materiale è perseguita in cooperazione con il Laboratorio di restauro.
E-mail: manoscritti@marciana.venezia.sbn.it
Tel: +39.041 2407245/248
Responsabile: Susy Marcon
Collaboratrici: Alessia Giachery, Elisabetta Lugato
Sala di lettura manoscritti e rari
Responsabile: Elisabetta Lugato
Tel: +39 041 2407248
Settore valorizzazione
Responsabile: Alessia Giachery
Tel: +39 041 2407236