Possessore: Bondimerio, Andrea
<XVI sec> Appartenente alla nobile famiglia Bondimieri, che diede i natali al patriarca Andrea <m. 1464> Cfr. G. Bettinelli, Dizionario storico-portatile di tutte le venete patrizie famiglie; cosi di quelle, che rimaser' al serrar del Maggior Consiglio, come di tutte le altre. Venezia, 1780, p. 37.
Voci di rinvio:
- Bondimier, Andrea
- Bondumier, Andrea
- Bondilmeri, Andrea
BM - Rari Ven.144 verso guardia anteriore
BM - Rari Ven.144 verso guardia anteriore, al centro: Se questo li p(er) caso se perdesse | Et capitasse i(n) m(an)o di alcuna p(er)sona | Chelo nome mio dire non sapesse | lega questi versi i qualli me menzona | lo nome mio li sara manifestato | [[Andrea Bondimier so chiamato]] zuane princivali io su(m) chiamato | E se la co(n)tra tu no(n) savarai | Vie(n)tene a [[Sa(nc)tanzolo]] [...] me troverai.
Sul recto della prima guardia posteriore: [[D(OMI)NO ANDREE BONDIMERIO]] | QVISQVIS HVNC INVENIAT DOMINO SVO REDDAT [aggiunto] ioa(n)ni princiuali ex solario
Il volume, appartenuto agli Amalteo, pervenne in Marciana attraverso l'acquisto da Francesco Zava.
Segno di possesso:
- Note di possesso
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
RARI VEN. 0144 |
Numero seriale: 856
Scheda: OB