Possessore: Österreichische Nationalbibliothek <Vienna>
Alcuni libri della Biblioteca Nazionale Marciana furono asportati o fatti consegnare dagli Austriaci durante la dominazione Asburgica del Lombardo Veneto; per quanto riguarda le edizioni di Ottaviano Petrucci e numerosi autografi marciani, essi risultano richieste da Moritz von Dietrichstein per conto della Biblioteca Nazionale d'Austria nel 1835 al Direttore della Marciana Pietro Bettio (Marc. It. X, 198 [=6692], cc. 132r-133v, 138r-142v; Archivio della Biblioteca Nazionale Marciana, 1835, Musicali), solo apparentemente nel contesto di pratiche di scambio; in realtà si trattò di vere e proprie asportazioni. I libri e i manoscritti furono restituiti in parte nel 1868 in seguito al trattato di pace tra Austria e Italia; altri tornarono come restituzioni o riparazioni di guerra del 1919, a seguito di missione militare di Giulio Coggiola, allora Direttore della Marciana (Archivio della Biblioteca Nazionale Marciana, Tutela del patrimonio bibliografico, Venezia, Biblioteca Marciana, 1915-1920). Sulle restituzioni del 1819 cfr.: E. Modigliani, Le opere d'arte rese dall'Austria. Come le perdemmo e perché le riavemmo, in «La lettura. Rivista mensile del Corriere della Sera» 23 (1923), n. 2, pp. 81-91.
Voci di rinvio:
- Oesterreichische Nationalbibliothek
- Bibliotheca Palatina Vindobonensis
- Biblioteca Nazionale d'Austria <Vienna>
BM - Musica 198 piatto anteriore particolare
BM - Musica 198, su entrambi i piatti (mm 178x245), impresso in oro, stemma degli Asburgo (mm 35x32)
Segno di possesso:
- Contrassegni su legatura
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
MUSICA 00197 - 00199 | |
MUSICA 00200 - 00202 | |
MUSICA 00203 - 00205 | |
MUSICA 00206 - 00208 | |
MUSICA 00209 - 00211 |
Numero seriale: 798
Scheda: ES