Possessore: Brugni, Giovanni Battista
<sec.XVII> Famiglia nobile di origini lombarde, i Brugni giunsero in Friuli al seguito del vescovo Raimondo Della Torre (1273-1299) e si insediarono a Gemona dove occuparono un posto di rilievo fra le famiglie magnatizie. Cfr. M. Davide, Modalità di insediamento di tre minoranze nel Friuli tardomedievale: ebrei, lombardi e toscani, in Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Bologna, 12-13 ottobre 2006, Bologna 2009, pp. 41-58, in part. 52, 54, 56; L. Demontis, Da servi a ufficiali: affrancamento, promozione sociale e carriera politica al seguito di Raimondo della Torre, patriarca di Aquileia (1273-1299), in «Anuario de estudios medievales» 39/2 (2009), pp. 933-961.
Voci di rinvio:
- Brugni, Johannes Baptista
BUPD - A.57.a.137, frontespizio
BUPD - A.57.a.137, frontespizio e recto del f. di guardia ant.: Jo:(annis) Bap(tis)te Brugni
BUPD - A.1.a.91, frontespizio: Gio: Batt: Brugno
Segno di possesso:
- Note di possesso
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
A.57.a.137 | |
A.1.a.91 |
Numero seriale: 702
Scheda: CL