Possessore: Congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio <Milano>
Nel 1578 San Carlo Borromeo istituì la Congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio, che riuniva sacerdoti secolari alle dirette dipendenze del vescovo e a sua disposizione per il servizio della diocesi. Soppressa nel 1810. P. Calliari, Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da G. Pelliccia e G. Rocca, 6, Roma 1977, coll. 647-652; M. Pogliani, Contributo per una bibliografia delle fondazioni religiose di Milano, in «Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana», 14 (1985), pp. 157-281; Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi.
Voci di rinvio:
- Oblatorum Sancti Sepulcri
- Congregazione degli Oblati di San Sepolcro <Milano>
- Congregazione degli Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo <Milano>
- Casa di San Sepolcro <Milano>
- Oblati di Sant'Ambrogio <Milano>
BM - Rari Ven. 579 carta di guardia anteriore
BM - Rari Ven. 579 sulla carta di guardia anteriore e sul frontespizio timbro: OBLATORUM | S.[ancti] SEPULCRI. Impressione del timbro sbavata.
Il volume riporta a carta L8r una nota di possesso di Alessandro di Merate.
Segno di possesso:
- Timbri
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
RARI VEN. 0579 |
Numero seriale: 75
Scheda: OB