Possessore: Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Brescia
Una prima presenza dei Gesuiti a Brescia risale al 1568, grazie all'opera di Angelo Paradisi; dopo l'espulsione dai territori della Repubblica di Venezia, in seguito all'interdetto di Paolo V, i Gesuiti rientrarono a Brescia nel 1657, nel convento di Sant'Antonio e nel 1669 passarono al monastero di Santa Maria delle Grazie, aprendovi una scuola pubblica nel 1680. Cfr. G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, 1992, pp. 291-355
Voci di rinvio:
- Bibliotheca Collegii Brixiae Societatis Jesu
- Bibliotheca Collegii Brixiae Jesuitorum
- Collegio dei Gesuiti di Brescia
- Collegium Brixiense
- Gesuiti : Collegio di Brescia
- Gesuiti <Brescia>
BM - Misc. 1265.6, c. a1r
BM - Misc. 1265.6 carta a1r: Biblioth.(ecae) Coll.(egii) Brixe.(nsis) Soc.(ietatis) Iesu.
BM - Misc. 1873.2 carta a1r: Colleg.(ii) Brix.(ensis) Soc.(ietatis) Iesu | Biblioth.(ecae)
BUPD - BOT.3.211 frontespizio: Delat.(um?) Coll.(egii) Brix.(iensis) Soc.(ietatis) Iesu | Biblioth.(ecae)
Segno di possesso:
- Note di possesso
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
MISC 1265. 006 | |
MISC 1873. 002 |
Collocazione | |
---|---|
BOT.3.211 |
Numero seriale: 414
Scheda: ES