Possessore: Convento di San Nicola da Tolentino <Venezia>
Gaetano da Thiene, fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari Teatini, dopo il Sacco di Roma del 1527, con dodici suoi confratelli si rifugiò a Venezia e fu ospitato dalla Confraternita di San Nicola da Tolentino, nella parrocchia di San Pantalon. Alla fine del Cinquecento fu eretto il Convento e l'attuale Basilica, su progetto di Vincenzo Scamozzi. Cfr. F. Corner, Ecclesiæ Venetæ antiquis monumentis ..., 1749, v. 6, pp. 181-251; La chiesa di San Nicola da Tolentino a Venezia: storia, arte e devozione, a cura di A. Manno, Saonara 2012.
Voci di rinvio:
- Domus Sancti Nicolai Tolentini Venetiarum
- Convento dei Tolentini <Venezia>
- Tolentini <Venezia>
BM - Lat. VI, 229 (=2855), c. 1r
BM - Lat. VI, 229 (=4955), a c. 1r timbro tondo a inchiostro nero (diametro mm 32), rappresentante San Nicola da Tolentino stante, con corona esterna con motto: DOMUS S. NICOLAI TOLENT. VENET.
BM - Inc. 228, a c. α1r timbro quasi totalmente oscurato da inchiostro: DOMUS S. NICOLAI TOLENT. VENET.
BM - 112 D 53, sul frontespizio: timbro del Convento di S.Nicola da Tolentino di Venezia: DOMUS S. NICOLAI TOLENT. VENET.
BUPD - 41 C 22, sul frontespizio timbro del Convento di S.Nicola da Tolentino di Venezia: DOMUS S. NICOLAI TOLENT. VENET.
BC - G 1873, sul frontespizio timbro del Convento di S. Nicola da Tolentino di Venezia: DOMUS S. NICOLAI TOLENT. VENET.
Segno di possesso:
- Timbri
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
MSS (=04955) Lat. VI, 229 | |
INC. 0228 | |
D 112D 053 |
Collocazione | |
---|---|
C.41.c.22 |
Collocazione | |
---|---|
G 1873 |
Numero seriale: 402
Scheda: OB