<1794-1854>. Figlia del conte Francesco Martinengo Cesaresco e della contessa Flaminia Martinengo di Barco, Violante nacque a Brescia, l'8 ottobre 1794. Ricevette un'educazione aristocratica a Firenze, al Conservatorio delle Montalve in Bagno a Ripoli. Apparteneva all'elitè culturale lombarda, in particolare bresciana. 

Nel 1811 sposò il conte Leopoldo Ernesto Thun (1782-1848) e si trasferì a vivere a Castel Thun, mantenendo tuttavia i rapporti con i circoli colti e i salotti intellettuali lombardi.

Di indole malinconica e di salute fragile, orientò gli studi e il gusto del figlio Matteo II (1812-1892), mecenate e collezionista, e condivise con lui gli ideali risorgimentali.

Morì a Trento il 15 aprile 1854.

L'archivio della famiglia Thun, linea di Castel Thun, presso l'Archivio provinciale di Trento, conserva la corrispondenza, manoscritti e carte personali della contessa.

Sono stati composti in suo onore componimenti poetici per la nascita del figlio, per “la ricuperata di lei salute” e alcune pubblicazioni per nozze, che sono presenti nella biblioteca Thun, presso l'Archivio provinciale di Trento, nella miscellanea "Memorie Thunniane" (APTN, Biblioteca Thun, V 87). Cfr. P. Dalla Torre, Schede biografiche, in Arte e potere dinastico. Le raccolte di Castel Thun dal XVI al XIX secolo, a cura di M. Botteri Ottaviani, L. Dal Prà, E. Mich, Trento 2007, pp. 441-442; M. Botteri Ottaviani, Ritratto di Violante Martinengo Cesaresco Thun, in Arte e potere dinastico. Le raccolte di Castel Thun dal XVI al XIX secolo, a cura di M. Botteri Ottaviani, L. Dal Prà, E. Mich, Trento 2007, scheda 103, p. 280; E. Rollandini, Ottocento a Castel Thun. Storie di donne tra arti e costume, in La famiglia Thun in Val di Sole e in Trentino. Atti delle conferenze, a cura di A. Mosca, Cles (TN), Centro Studi per la Val di Sole, 2011, pp. [80]-95; E. Rollandini, "Entusiasta della patria amica della cultura, protettrice delle arti". Profili femminili intorno a Matteo Thun, in Ritorno a casa. Opere ritrovate della collezione Thun, catalogo della mostra a cura di S. Ferrari e E. Rollandini, Trento 2014, pp. 38-49; G. Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra XV e XX secolo (con il catalogo del fondo antico), presentazione di M. Rossi, [Firenze] 2015, pp. XXIV-XXV, XXXIII, pp. 127, 153-154, 194, 278, 296, 330; M. Bonazza, Sedici conti in cerca d’autore. Dinamiche individuali della committenza Thun tra Cinque e Ottocento, in Castel Thun. Arte, architettura e committenza, a cura di L. Camerlengo, E. Rollandini. [Trento] 2017, pp. 13, 50; G. Petrella, La Biblioteca di Castel Thun. Una collezione nobiliare tra Quattro e Novecento. Un primo sguardo, in Castel Thun. Arte, architettura e committenza, a cura di L. Camerlengo, E. Rollandini. [Trento] 2017, pp. 327-328; A. Carlini, I Thun e la musica, in Castel Thun. Arte, architettura e committenza, a cura di L. Camerlengo, E. Rollandini. [Trento] 2017, pp. 338-339, 342; Violante Martinengo Cesaresco Thun (1794-1854) <https://www.cultura.trentino.it/Biblioteca-Thun/Lettori-e-letture-in-casa-Thun/Violante-Martinengo-Cesaresco-Thun-1794-1854>.

 

 

 

Data di nascita
1794
Data di morte
1854
Voci di rinvio
Martinengo, Violante
Martinengo Cesaresco Thun, Violante
Martinengo Thun, Violante
Thun, Violante
Thun Martinengo, Violante
Thunn-Martinengo, Violante
Segno di possesso: Note di possesso

SBT-UBAL - Biblioteca Thun, VIII 241/2, sulla coperta nota manoscritta di dono a Violante Martinengo Cesaresco di Ignazio Puecher Passavalli: Alla colta e nobile Signora | la contessa Violante Thunn | in segno di venerazione | l'Autore.

Biblioteca di appartenenza

SBT-UBAL Trento Biblioteca dell'Ufficio Beni archivistici librari e Archivio provinciale

Numero seriale: 2183 Autore: LB