Possessore: Medici, Marco
<1517-1584>. Di nobile famiglia veronese, domenicano, inquisitore di Verona dal 1569 al 1574 e di Venezia dal 1574 al 1578, vescovo di Chioggia (VE) dal 1578 fino alla morte. Noto anche per il suo interesse per l'arte, fu amico e corrispondente di Giorgio Vasari cui fornì notizie sul pittore Pisanello. Cfr. L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947, p. 458; P. B. Gams, Serie episcoporum , Ratisbona 1873, p. 786; P. Plebani, Verona e gli artisti veronesi nelle "Vite" di Giorgio Vasari, Milano 2012, p. 19 n. 13; E. Patrizi, Pastoralità ed educazione. L'episcopato di Agostino Valier nella Verona post-tridentina (1565-1606), v. 1, Milano 2015, p. 110 n. 123.
BUPD - BASF.404.6-7 piatto anteriore
BUPD - BASF.404.6-7: Legatura in marocchino con decorazioni in oro. Sul piatto anteriore e posteriore impressa in oro dedica di Tommaso Rangoni al domenicano Marco Medici, inquisitore generale di Venezia dal 1574 al 1578:
R.(everendo) D.(omino) M.(arco) M.(edico) SAC.[.]o I . INQUI.(sitori). I .THOM.(as) .PHILOL. (ogus)
FELICITATEM. ET. I MICROCOSMI I AFFECTUUM I REPULSIONEM I RAVENNAS
Si ringrazia sentitamente Hannah Marcus (Assistant Professor, Harvard University, Department of the History of Science) per le preziose informazioni che hanno consentito l'individuazione del dedicatario e lo scioglimento delle sigle)
(volume confluito nella biblioteca di Giovambattista Morgagni, cfr. Catalogo, n. 3042-3043)
Segno di possesso:
- Contrassegni su legatura
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
BASF.404.6 | |
BASF.404.7 |
Numero seriale: 2073
Scheda: MCF