Possessore: Convento degli Agostiniani Scalzi dei Santi Cosma e Damiano in Monforte <Milano>
Il convento e la chiesa di San Giovanni Battista nel quartiere milanese di Monforte, passarono nel 1485 ai monaci armeni di san Basilio che li intitolarono ai santi Cosma e Damiano. Nel 1657 i Basiliani furono soppressi e il modesto convento fu affidato agli Eremitani scalzi di sant'Agostino, già insediati a Milano fin dal XIII secolo nella chiesa-convento di San Marco. Essi ristrutturarono la chiesa con forme barocche e dotarono il convento di una cospicua biblioteca. Il convento subì la soppressione napoleonica nel 1810 (gli Agostiniani di san Marco erano già stati soppressi nel 1797) e nel 1857 fu occupato per qualche tempo dai Gesuiti. Nel 1921 chiesa e convento furono demoliti. Cfr. Incunaboli e cinquecentine del Fondo trentino della Biblioteca comunale di Trento. Catalogo, a cura di E. Ravelli e M. Hausbergher, Trento 2000, pp. 351-352
Voci di rinvio:
- Eremitani <Milano>
- Convento dei Santi Cosma e Damiano <Milano>
- Agostiniani <Milano>
SBT-BCT – T 0 f 0055, verso del frontespizio
SBT-BCT – T 0 f 0055, sul verso del frontespizio, nota di possesso manoscritta: Est Con(ven)tus SS. Cosme et Damiani Mediolani | Ord(inis) Fr(atrum) Dis(calceatorum) S. Augustini 1696. die 26. mai
Il volume appartenne anche ad Antonio Mazzetti
Segno di possesso:
- Note di possesso
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
T 0 f 0055 |
Numero seriale: 1894
Scheda: GD