Possessore: Convento dei Cappuccini <Verona>
Pochi anni dopo l'approvazione da parte di Clemente VII della nuova riforma dell'Ordine francescano nel 1528, i Frati Minori Cappuccini si stabilirono in Veneto: a Verona nel 1535 e a Venezia nel 1540. Dal 1576 fino al 1810 i Cappuccini sono alloggiati nella Chiesa e nel Convento di Santa Croce. Cfr.: Le origini dei Cappuccini veneti: studi per il 450. di fondazione, 1535-1985, Venezia 1988, pp. 49-52; Lorenzo da Fara, I cappuccini veneti: la storia e lo spirito, Limena 1994, pp. 52-54; Storia dei cappuccini veneti, 3 v., Venezia, 1941-1979, v. 1, pp. 105-116; v. 2, pp. 259-285.
Voci di rinvio:
- Loci Capuccinorum Veronae
- Cappuccini <Verona>
SBT-RIVA-a-1338, frontespizio
SBT-RIVA-A-1338, sul frontespizio nota di possesso manoscritta: Veronae capuccinorum.
L'esemplare presenta anche su un cartellino esterno un timbro
Segno di possesso:
- Note di possesso
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
A-1338 |
Numero seriale: 1811
Scheda: MA