Possessore: Gritti, Pietro
<1503-1558>. Nobile veneziano, con stemma troncato di azzurro alla crocetta d'argento e d'argento; dedicatario di un'opera di Pietro Aaron, Trattato della natura et cognitione di tutti gli tuoni di canto figurato non da altrui piu scritti composti per messer Piero Aaron musico fiorentino canonico in Rimini maestro di casa del reue.do et magnifico caualiere hierosolimitano messer Sebastiano Michele priore di Vinetia, Impresso in Vinegia, per maestro Bernardino de Vitali, el di quarto di agosto 1525. Da identificare con Pietro Gritti, figlio di Omobono, cugino del doge Andrea Gritti, che possedeva nel 1557 una collezione di quadri (Venezia, Archivio di Stato, Cancelleria inferiore, Miscellanea, Atti Notai Diversi, b. 39 n. 59 f. 22, Pietro Gritti q. Marco de Confinio San Salvador) sul quale cfr.: P. Fortini Brown, Private lives in Renaissance Venice. Art, Architecture, and the Family, New Haven-London 2004, p. 86, 271 n. 85-89. Su di lui cfr.: Marco Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, Marc. It. VII, 925-928 (=8594-8597), in part. It. VII, 926 (=8595), c. 191v.
Voci di rinvio:
- Gritti, Piero
BM - Musica 1081, c. a1r
BM - Musica 1081, a c. a1r stemma miniato della famiglia Gritti (troncato di azzurro alla crocetta d'argento e d'argento); poiché l'opera è dedicata a Pietro Gritti, è possibile che si tratti di un esemplare di dedica.
Segno di possesso:
- Note di possesso
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
MUSICA 01081 |
Numero seriale: 1213
Scheda: ES