Niccolò Leonico Tomeo risulta aver avuto in prestito i manoscritti greci dalla Biblioteca Marciana Gr. Z. 225 (=307) e Gr. Z. 413 (=819).Sul Gr. Z. 225 (=307), c. Iv si legge una nota di mano di Pietro Bembo, bibliotecario della Marciana, che ne dichiara la restituzione dopo trent'anni: "Ammonii et Simplicii et Philoponi super lo|gicam Aristotelis liber cardinalis Niceni redditus | mihi a Nicolao Leonico Patavii ante diem tertium | nonarum Martium MDXXXI, apud quem triginta | totos annos fuerat. Petrus Bembus".Sul Gr. Z. 413 (=819) a c. Ir si legge la nota di lettura: "1493 die XVII novembris Leon(icus) Tho(maeus) Pausaniam totum perlegerat". All'interno del codice si notano rari interventi marginali di suo pugno.Cfr. L. Labowsky, Manuscripts from Bessarion's Library found in Milan, in «Medieval and Renaissance Studies» 5 (1961), pp. 117-126; E. Mioni, Bibliotecae Divi Marci Venetiarum Codices Graeci Manuscripti, Roma 1967-1985, I, pp. 338-339, II, pp. 169-170; A. Pontani, Postille a Niccolò Leonico Tomeo e Giovanni Ettore Maria Lascaris, in «Bollettino della Badia greca di Grottaferrata», 54 (2000), pp. 337-368; M. Bandini, Codici greci di Nicolò Leonico Tomeo all'Escorial e a Cambridge, in «Studi medievali e umanistici» 5-6 (2007-2008), pp. 479-485.
Segno di possesso:
- Note di lettura
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
MSS (=00307) Gr. Z. 225 | |
MSS (=00819) Gr. Z. 413 |