Possessore: Congregazione della Missione urbana di San Carlo <Genova>
Associazione diocesana fondata a Genova nel 1643 dall’arcivescovo card. Stefano Durazzo. Nel 1739, adempiendo al lascito dell’abate Gerolamo Franzoni, i Missionari costituivano una pubblica biblioteca che si arricchì con i preziosi codici greci patristici già appartenuti al vescovo di Brugnato, Filippo Sauli (morto nel 1531), e per i quali ebbe notorietà internazionale, e con molte altre opere rare. Dal 1822 essa aveva la sede nell’Oratorio di S. Maria Angelorum e qui andò distrutta per i bombardamenti di Genova nell’ottobre 1942. I codici salvati passarono alla Biblioteca Franzoniana. G. Banchero, Genova e le due riviere, Genova 1846, pp. 497-523.
Voci di rinvio:
- Missionari Urbani di San Carlo Borromeo <Genova>
- Congregatio missionis urbanae Sancti Caroli Genuae
BM - 13 D 85, frontespizio
BM - 13 D 85-88, sui frontespizi, timbri ovali a inchiostro nero (mm 35x30 diagonale maggiore per diagonale minore) con scritta: Congre: Missio. Vrbanae. S: Caroli Genvae. al centro: Facere Docere.
Segno di possesso:
- Timbri
Biblioteca di appartenenza:
Collocazione | |
---|---|
D 013D 085 - 088 |
Numero seriale: 1189
Scheda: ES