Presentazione del volume: Delle ore ociose di G. F. Busenello (1656)

Lunedì, 03 Ottobre 2016

La Biblioteca Nazionale Marciana, propone lunedì 3 ottobre 2016, alle ore 17.00, nella sua sede monumentale (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a) la presentazione del libro Delle ore ociose (Les fruits de l’oisiveté) che riunisce tutti i drammi per musica rappresentati di Giovan Francesco Busenello (1598-1659), curato da Jean-François Lattarico (Università di Lione III).

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente il curatore. Interventi di: Paolo Cecchi e Nicola Badolato (Università degli Studi di Bologna).

Pubblicata a Venezia nel 1656, la raccolta Delle ore ociose (Les fruits de l’oisiveté)  riunisce tutti i drammi per musica rappresentati di Giovan Francesco Busenello (1598-1659), poeta e drammaturgo veneziano, uno tra i più importanti del periodo barocco. Famoso per aver scritto l’ultima opera di drammi per musicai, l’Incoronazione di Poppea(1643), Busenello è anche molto legato al compositore Francesco Cavalli che intonò gli altri quattro drammi della raccolta (Gli amori di Apollo e Dafne, La Didone, La prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore e Statira principessa di Persia). Ripubblicata per la prima volta dopo la prima e unica edizione seicentesca, la raccolta Delle ore ociose viene presentata in una edizione bilingue corredata di un importante apparato critico che mira soprattutto a sottolinearne la dimensione letteraria nonché la sua autonomia, in un’epoca in cui il dramma per musica, considerato all’inizio come l’erede della tragedia, cominciava ad essere percepito quale una forma di letteratura sottomessa.

Il curatore
Jean-François Lattarico, già allievo della Scuola Normale Superiore di Parigi, è Professore ordinario di Letteratura e Civiltà italiane all’Università di Lione III. Tra le sue pubblicazioni, oltre numerosi articoli su autori prevalentemente secenteschi, ricordiamo il libretto inedito di Busenello Il viaggio d’Enea all’inferno, (Bari, Palomar, 2010), il saggio: Venise incognita. Essai sur l’académie libertine au XVIIe siècle (Paris, Champion, 2012) e la prima monografia in francese su Busenello (Busenello. Un théâtre de la rhétorique, Paris, Classiques Garnier, 2013). Sta preparando attualmente un saggio sugli animali all’opera e uno sull’utopia politica degli Incogniti di Venezia.