L'Accessibilità di oggi e di domani. I processi, gli strumenti, le esperienze e le soluzioni di Engineering. Massimo Canducci (Engineering) Il Gruppo Engineering adotta un modello di distribuzione capillare sul territorio ed è presente con 30 sedi in tutta Italia ed altre 3 all'estero (Dublino, Bruxelles, Madrid). Il Gruppo impiega circa 4000 specialisti IT in ambito tecnico, tecnologio e di business. Alla fine del 2006 il valore della produzione è stato di più di 425 milioni di euro, distribuito al 38% su finanza e assicurazioni, al 22% su industria e utilities ed al 40% sulla pubblica amministrazione locale, centrale e sanità. Engineering inizia ad occuparsi di accessibilità nel febbraio del 2003, realizzando il portale di internet banking accessibile informativo e dispositivo di un'importante banca italiana. In quel periodo "accessibile" significa conforme alle linee guida WCAG 1.0 del 1999. A inizio 2004 Engineering entra a far parte della Segreteria tecnico-scientifica della Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate del CNIPA e contribuisce alla produzione dei requisiti tecnici della legge 4/2004. Successivamente si riorganizza per rendere i suoi modelli compatibili con le nuove grandi sfide dell'Accessibilità, in particolare: - Ridisegna i processi di produzione per la Pubblica Amministrazione - Rivede l'organizzazione creando un apposito Centro di Competenza - Innesca percorsi formativi interni e per i clienti - Aggiorna gli strumenti a disposizione - Realizza strumenti dedicati al tema dell'Accessibilità - Viene chiamata a dare un contributo in gruppi internazionali Riteniamo che la qualità di un sistema informativo passi anche dalla qualità della sua interfaccia utente e poichè Usabilità ed Accessibilità sono fattori che concorrono in modo indipendente a determinare la Qualità dell'interfaccia, non si può prescindere da queste se si è alla ricerca della qualità. In questo senso abbiamo appurato che i processi di sviluppo tradizionali sono spesso inadeguati a gestire con efficienza i requisiti di usabilità e accessibilità, per questo abbiamo implementato lo Human Centered Design, un processo iterativo basato sulla produzione di prototipi, ottenendo ottimi risultati. Abbiamo anche cambiato il nostro modello organizzativo istituendo un Centro di Competenza per l'Accessibilità, una struttura verticale specialistica che fa parte della Direzione Centrale Ricerca e Innovazione e che si occupa di: - consulenza specialistica alla produzione - assessment secondo la normativa - progettazioni - realizzazioni - test di validazione - test con le persone disabili - test con tecnologie assistive - attività propria di R&D sul tema - definizione di metodologie e strumenti - formazione e transfer-tecnology interna La formazione è un elemento determinante per perseguire la qualità dell'interfaccia utente, il Centro di Competenza per l'Accessibilità fornisce formazione mirata ai gruppi di lavoro delle divisioni di produzione, ma anche ai clienti. L'ultimo cambiamento che abbiamo messo in atto riguarda gli strumenti e le piattaforme utilizzate per la Pubblica Amministrazione, sono state tutte adeguate in modo che con esse sia possibile realizzare sistemi informativi accessibili e conformi alla legge 4/2004. Abbiamo infine realizzato strumenti dedicati per governare meglio il processo di verifica tecnica. Engineering partecipa ai lavori di importantissimi gruppi di lavoro nazionali ed internazionali che lavorano sul tema dell'ergonomia, dell'usabilità e dell'accessibilità. - Segreteria tecnico-scientifica della Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate del CNIPA. - Gdl Videoterminali della Commissione Ergonomia di UNI (ente di normazione italiano) - ISO/TC 159/SC 4/WG 5 "Software ergonomics and human-computer dialogues" - ISO-IEC / JTC1 / SC35 "Information Technology / User Interface" - European Commitee for Standardization CEN / BT / WG 185 "eAccessibility and Design for All" Nel futuro Engineering: - Parteciperà alla revisione della legge 4/2004 e dei requisiti tecnici - Partecipa alla definizione delle normative europee sull'Accessibilità e delle ISO a livello mondiale guardando all'innovazione tecnologica - Aggiorna i suoi strumenti per renderli non solo conformi, ma soprattutto "accessibili" - Parteciperà alla sperimentazione delle linee guida WAI-Aria del W3C